Inizia un nuovo anno scolastico assieme a 6 preziosi volontari, un anno complesso con sfide quotidiane ma caratterizzato dalla voglia e la felicità nel ritrovarsi assieme.
Ringraziamo in anticipo i 6 volontari che passeranno nove mesi con noi … un grande in bocca al lupo a tutti!
Venerdì 28 agosto 2020
ATTENZIONE: data la normativa, le restrizioni in vigore per il COVID-19 e il numero elevato di colloqui vi chiediamo di rispettare scrupolosamente le direttive elencate di seguito:
TUTTI I COLLOQUI SI TERRANNO PRESSO LA SEDE DI FISM BOLOGNA, VIA CALZONI 6/D, BOLOGNA.
Si allegano gli orari dei colloqui di selezione per i giovani che hanno presentato regolarmente la propria candidatura per i 6 posti presso A.P.E. onlus Leggi qui
Per ulteriori informazioni visita e contatta FISM https://scu.fism.bo.it/colloqui-di-selezione/
_________________________________________________________________
Di seguito sono riportati gli articoli precedenti sul bando SCR 2020
_________________________________________________________________
Quest’anno per candidarti presso il centro A.P.E. onlus devi fare domanda attraverso il FISM nostro partner di progetto scegliendo una delle 2 sedi del nostro centro educativo:
SEDE AULE CASA GIALLA (A.P.E. ONLUS) – Codice sede 119171
Via Piero della Francesca 1/3-Bologna
NUMERO POSTI 4
Le principali attività:
Pranzo assieme – Questa fase è intesa non solo come pranzo, ma come occasione di accoglienza fraterna, di dialogo e condivisione del momento del pasto nel segno della convivialità e della responsabilità
Tutoraggio compiti – La coordinatrice dell’equipe, in sintonia con i componenti dell’equipe stessa, organizza i ragazzi in 5 classi da 10 minori ciascuna, ed ogni classe è affidata ad un educatore che la seguirà per l’intero anno scolastico. Particolare attenzione è dedicata all’acquisizione di un metodo di studio da parte dei ragazzi, anche con percorsi individualizzati diretti all’acquisizione dell’autonomia e delle specifiche competenze disciplinari.
Attività ludico ricreative -In questa fase sono proposte attività di socializzazione tra pari e con gli adulti, sia in forma libera che guidata. Si pone particolare attenzione al gioco di gruppo, di coppia e individuale, intesi come elementi di conoscenza di sé e dell’altro e del rispetto delle regole concordate insieme.
Laboratori – Ai ragazzi che hanno terminato i compiti si propongono attività ludico-ricreative di vario genere, secondo una progettazione compiuta dall’equipe di lavoro, ma in accordo con i ragazzi stessi. Laboratori di danza, musica, teatro, tornei.
Uscite di gruppo
Incontri con professori e famiglie dei minori
Formazione dei genitori
Campo estivo – L’attività di campo estivo è svolta dall’ente nei mesi di giugno e settembre, pertanto i volontari, a seconda del periodo di attivazione del servizio volontario potrebbero essere coinvolti. Nonostante il campo estivo abbia durata 8.00/17.00, non variano il numero di ore settimanali previste dal servizio civile volontario.
SEDE UFFICI CASA GIALLA (A.P.E. ONLUS) – Codice sede 114821
Via Piero della Francesca 1/2 – Bologna
NUMERO POSTI 2
Le principali attività:
Accoglienza minori nella fase di apertura del centro educativo – verifica degli accessi e delle assenze – predisposizione del momento di tempo libero e di pranzo assieme – Questa fase è intesa come occasione di accoglienza fraterna, di dialogo e condivisione.
Monitoraggio delle attività del centro e punto di riferimento per i genitori nel momento in cui i minori sono seguiti dall’equipe educativa. In sintonia con i componenti dell’equipe educativa assicura il regolare svolgimento delle attività nelle aule come supporto organizzativo, predisponendo il materiale didattico.
Attività di segreteria, ordinazione pasti, comunicazione e raccolta dati delle attività del centro per rendicontazione e progettazione sociale.
Predisposizione ed organizzazione dei Laboratori – Ai minori che hanno terminato i compiti si propongono attività ludico-ricreative di vario genere.
Uscite di gruppo
Organizzazione di incontri con le famiglie dei minori
Attività di organizzazione e segreteria per il Campo estivo – L’attività di campo estivo è svolta dall’ente nei mesi di giugno e settembre, pertanto i volontari, a seconda del periodo di attivazione del servizio volontario potrebbero essere coinvolti.
Avviso VI provinciale scarica il documento
Allegato III e IV scarica il documento
I giovani interessati al co-progetto “NOI, BENE COMUNE – NEL GIOCO E NELLO STUDIO” devono inviare la domanda di partecipazione direttamente all’Ente titolare SCU FISM entro e non oltre le ore 23:59 del 25/07/2020, esclusivamente con una delle seguenti modalità:
con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art.16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n.2; amministrazione@pec.fism.bo.it
con Posta Elettronica Ordinaria avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; scu@fism.bo.it
a mezzo “raccomandata A/R” (attenzione: per il rispetto del termine perentorio di ricezione della domanda NON è valido il timbro di spedizione). In questo momento sconsigliamo l’utilizzo di raccomandata anche a mano e di privilegiare i canali sopra citati.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito o trasmesse con modalità diverse da quelle indicate non saranno prese in considerazione.
ATTENZIONE!!!
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico co-progetto di Servizio Civile Regionale.
Una volta concluso il bando si terrà la SELEZIONE dei candidati.
Le informazioni relative ai colloqui di selezione (data, ora, luogo) verranno pubblicate successivamente su questo sito almeno 15 giorni prima del loro inizio. Presumibilmente si terranno tra il 24 agosto e il 28 agosto 2020.
La pubblicazione del calendario dei colloqui ha valore di notifica della convocazione e la mancata partecipazione al colloquio equivale a rinuncia al SCR e comporta l’esclusione dalla selezione per non aver completato la relativa procedura, anche se l’assenza fosse dipendente da causa di forza maggiore.
PER INFORMAZIONI:
scrivi a segreteria@apeonlus.net
Consulta il siti istituzionali per ricevere maggiori informazioni:
sociale.regione.emilia-romagna.it
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.